Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

CHE COS’E’ L’AIRE (ANAGRAFE DEI RESIDENTI ALL'ESTERO)

 

CHE COS’E’ L’AIRE (ANAGRAFE DEI RESIDENTI ALL'ESTERO)

AIRE è l'acronimo di Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all’Estero.
Si tratta di una banca dati informatizzata gestita congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia e dai singoli Comuni italiani di ultima residenza anagrafica dei cittadini.

Tutti i cittadini italiani che si trasferiscono in Costa Rica per un periodo superiore a un anno devono registrarsi presso tale anagrafe, presentando una apposita dichiarazione all’ufficio consolare dell’Ambasciata, e allegando la documentazione richiesta.

Si suggerisce di presentare la domanda di iscrizione AIRE mediante il portale Fast it.

L’iscrizione all’AIRE è necessaria per ottenere i servizi consolari (documenti, certificati, attestati, atti notarili ecc..) e per l’esercizio del diritto di voto all’estero.

I proprietari di case o di altri immobili in Italia e iscritti all’AIRE possono chiedere agli enti competenti, in base alle regolamentazioni da essi stabilite, riduzioni o agevolazioni per utenze e tributi (per esempio: fornitura di energia elettrica o acqua, tassa rifiuti urbani, imposta comunale sulla casa di proprietà, ecc.).

L’articolo 6, commi 6 e 9 della legge n. 470/1988 prevede un obbligo a carico dell’ufficio consolare di procedere all’iscrizione d’ufficio qualora in occasione della richiesta di certificati, atti o documenti, si constati che la posizione anagrafica non è stata regolarizzata e il cittadino residente all’estero non renda contestualmente la dichiarazione ai fini dell’iscrizione AIRE.

Chi deve iscriversi all'A.I.R.E.?

Devono iscriversi:

i cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero per un periodo superiore a un anno;le persone nate all'estero che hanno acquisito la cittadinanza italiana per nascita;le persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero.

La richiesta di iscrizione all’Aire deve essere presentata dal cittadino anche per gli eventuali componenti del nucleo familiare con lui residenti (coniuge, figli minori).

L´iscrizione AIRE di minorenni può avvenire su richiesta scritta di uno dei due genitori, benché sia preferibile ottenere anche l’assenso dell’altro genitore

I componenti maggiorenni devono comunque compilare singolarmente la domanda di iscrizione all’Aire per il successivo inoltro ai Comuni.

Chi NON deve iscriversi all’A.I.R.E.?

· le persone che si recano all'estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;

· i lavoratori stagionali;

· i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari;

· i militari in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.

TRASFERIMENTO

Per comunicare il trasferimento da un altro paese alla Costa Rica e viceversa, occorre utilizzare il portale Fast It.

Si consiglia di contattare il Consolato di destinazione e di effettuare il cambio di circoscrizione entro i 90 giorni dall’emigrazione.

RIMPATRIO

Per rimpatrio si intende il rientro definitivo di un singolo o di un nucleo familiare in Italia.
La richiesta di rimpatrio non può essere inoltrata tramite il portale Fast It.

Per effettuare la richiesta di rimpatrio, occorre inviare (via posta elettronica o per posta ordinaria) la seguente documentazione:

modulo di variazione (dichiarazione di rimpatrio) compilato in ogni sua parte e firmato.una copia di un documento d’identità del dichiarante.

Si ricorda che la cancellazione definitiva dall´AIRE avverrà contestualmente alla registrazione presso l´anagrafe del nuovo Comune di residenza.

Si ricorda che l’Ambasciata non concede sussidi o altre somme di denaro per il rimpatrio.


565