Il codice fiscale:
- È un codice che serve ad identificare le persone fisiche, italiane o straniere, nei rapporti con gli enti e amministrazioni pubbliche italiane. È necessario per poter effettuare operazioni fiscali in Italia. Viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.
Requisiti per ottenere il codice fiscale:
Inviare i seguenti documenti all’indirizzo email: consolare.sanjose@esteri.it:
1. Scansione del formulario compilato e firmato (deve essere firmato a mano, NON si accettano firme digitali): AA4_8 (agenziaentrate.gov.it);
2. Scansione di un documento di identità (coincidente con il certificato di nascita) in bianco e nero, in formato PDF.
Dopo la ricezione e verifica dei suoi documenti, il Consolato invierà il codice fiscale al suo indirizzo email.
Per i richiedenti minorenni il modulo deve essere firmato da uno dei due genitori o dal tutore legale, che deve allegare copia del proprio documento d'identità e copia del documento d'identità del minore. I minorenni non possono firmare la richiesta.
Chi lo richiede, puo anche ottenere il tesserino fisico del codice fiscale. Il tesserino viene spedito dall’Agenzia delle Entrate per poi essere ritirato dall’individuo in Consolato. Tempi previsti di arrivo del tesserino: 1 mese.
NOTA: si ricorda che nella maggior parte dei casi non è necessario essere in possesso del tesserino plastificato in quanto il certificato cartaceo ha la stessa valenza.
Si ricorda che l'Agenzia delle Entrate è l'unica autorità competente al rilascio ed alla validazione del codice fiscale. L'attribuzione di tale codice da parte della Cancelleria Consolare è dunque una alternativa possibile solo per le persone residenti all'estero. Per poter attribuire un codice fiscale tramite la Cancelleria Consolare è indispensabile avere un recapito di residenza all'estero.
I cittadini italiani che richiedono il codice fiscale devono essere iscritti in AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero).