Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Università

 

Università

Sistema Formativo Superiore Italiano

Il sistema formativo superiore italiano è molto vario e diversificato ed è composto da circa 800 istituzioni. È diviso in:

  • Università: principalmente suddivise in pubbliche e private;
  • Centri di ricerca nazionali;
  • Istituti AFAM sono istituti ripartiti nei settori delle arti visive, musicali, coreutiche e drammatiche;
  • Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML): rilasciano titoli di studio equipollenti alle Lauree universitarie in Scienze della mediazione linguistica;
  • Istituti di specializzazione in psicoterapia: rilasciano titoli di studio del terzo ciclo equipollenti ai Diplomi di Specializzazione rilasciati dalle università;
  • Istituti Tecnici Superiori (ITS): sono istituti di formazione terziaria NON universitaria. Tali istituti sono nati dalla consapevolezza di creare un collegamento più solido tra il mondo della scuola e il mondo industriale. Gli ITS sono attivi in aree ad alto contenuto tecnologico quali: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy, Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo, Tecnologie della informazione e della comunicazione
  • altri istituti, come ad esempio la Scuola di alta formazione dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, la Scuola di alta formazione dell'Opificio delle pietre dure, la Scuola di alta formazione dell’Istituto centrale per la patologia del libro Alfonso Gallo. 

 

Le università italiane offrono una preparazione teorica ed accademica di alto livello in una vasta gamma di discipline. Alcune università sono specializzate in alcune materie specifiche, come i Politecnici.

Il sistema universitario è organizzato come segue:

  • · Laurea
  • · Laurea Magistrale
  • · Dottorati di ricerca
  • · Master di specializzazione e programmi Post-Laurea


Laurea

La Laurea è l’equivalente del “Bachelor of Science” nel sistema universitario europeo; questo titolo si ottiene al termine di un programma di studi triennale. Il requisito per l’ammissione ad una laurea di primo livello (o Laurea Triennale) è il possesso del diploma di scuola secondaria. Gli studenti sono ammessi previa presentazione del diploma di scuola superiore o un altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

L’accesso a corsi di I° livello può essere aperto, riservato ad un numero limitato di studenti (cd. Corsi “a numero chiuso”), oppure soggetto a test d’ingresso o test motivazionale.

Una volta ottenuta la Laurea Triennale, lo studente potrà decidere di entrare direttamente nel mondo del lavoro oppure iscriversi ad una Laurea Magistrale (Master of Science); un’altra opzione è quella di iscriversi ad un Master universitario di I° livello.

Laurea Magistrale

La Laurea Magistrale è l’equivalente del “Master of Science” nel sistema universitario europeo; questo titolo si ottiene al termine di un programma di studi biennale e ha l’obiettivo di fornire un’istruzione accademica avanzata e specifica per alcuni settori. Requisito per l’ammissione è aver completato con successo il primo ciclo di studi (Laurea Triennale). Essi offrono un livello di specializzazione in alcuni settori, con un’attenzione particolare allo sviluppo di capacità e competenze professionali.

Coloro i quali sono già in possesso di una Laurea Triennale in un settore differente rispetto a quello per il quale intendono iscriversi, dovranno prima ottenere i necessari crediti universitari (CFU). Infine, gli studenti possono essere ammessi previa presentazione del titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Una volta completato con successo il percorso e ottenuta la Laurea Magistrale, quest’ultima consente l’accesso al livello successivo di istruzione: i Dottorati di ricerca.

Il settore universitario prevede inoltre le Lauree Magistrali a Ciclo Unico, con programmi della durata di 5/6 anni. Questa tipologia di lauree solitamente viene riservata a certi settori specifici di insegnamento, quali Medicina, Medicina Veterinaria, Farmacia, Architettura e Giurisprudenza.

Dottorato di Ricerca

Il Dottorato di Ricerca è il livello più alto di istruzione universitaria e richiede ai candidati di sottoporsi ad un esame omnicomprensivo e completare una propria ricerca originale con una dissertazione finale. Il titolo viene conseguito al termine di un programma di studio e ricerca della durata minima di 3 anni, supervisionato da una Commissione composta da Professori universitari. L’obiettivo di questa tipologia di istruzione universitaria è quello di preparare gli studenti per entrare in facoltà universitarie e posizioni da ricercatore, o per altre tipologie di carriera che richiedono una conoscenza approfondita e capacità di ricerca.


Master di specializzazione e programmi post-laurea

Alcune università offrono anche dei corsi di specializzazione post-laurea, con l’obiettivo di aumentare le conoscenze professionali degli studenti. Si tratta dei cosiddetti Master di I° e II° livello.

Questa qualifica non fa parte del sistema universitario europeo come definito nella Dichiarazione di Bologna del 1999 e non sono automaticamente riconosciuti a livello internazionale.

Questi corsi hanno lo scopo di fornire le conoscenze e le competenze adeguate per compiere le mansioni richieste da particolari attività professionali. Servono a fornire le qualifiche adeguate agli individui che le richiedono per lavorare in settori professionali altamente qualificati.

Maggiori informazioni e dettagli ai seguenti siti:
https://studyinitaly.esteri.it/
http://www.uni-italia.it/it/


64