È cittadino italiano il figlio di padre o madre cittadini italiani. La cittadinanza si trasmette da padre a figlio senza limiti di generazione a condizione che né l’istante né gli ascendenti abbiano mai rinunciato alla cittadinanza italiana. La trasmissione della cittadinanza per linea materna è possibile solo per i figli nati dopo il 1° gennaio 1948.
Si precisa che la normativa italiana vigente consente il possesso di piu’ di una cittadinanza.
Il possesso dei requisiti per la presentazione della domanda di cittadinanza è determinato dalla legge in vigore al momento della nascita.
Per presentare la domanda di cittadinanza per discendenza (iure sanguinis) occorre prenotare un appuntamento, scrivendo una email a sanjose.cittadinanza@esteri.it. Gli appuntamenti vengono aperti a scadenze trimestrali (per il 2024: il 1 gennaio, il 1 aprile, il 1 luglio e il 1 ottobre). Si prega pertanto di scrivere per richiedere un appuntamento in tali date.
ll giorno dell’appuntamento il richiedente dovrà recarsi in Ambasciata con tutta la documentezione necessaria al fine del riconoscimento della cittadinanza italiana (formulari e documentazione a supporto, come indicato nella Check List).
Tutti i documenti da presentare all´Ambasciata dovranno essere organizzati come specificato nella Check List (vedi Approfondimento in basso).
I formulari da allegare alla domanda sono disponibili nella sezione “cittadinanza”/formulari
La trattazione delle domande di riconoscimento della cittadinanza italiana di persone maggiorenni è soggetta al pagamento di una tassa di 600 euro da corrispondere in contanti o carta di credito* all’Ambasciata d´Italia in San José il giorno dell´appuntamento. L’importo dovrà essere versato in colones, al cambio del trimestre in corso. Si prega di consultare la tabella delle tariffe consolari per l’importo aggiornato.
Si precisa che il pagamento è dovuto a prescindere dall’esito della richiesta.
*(i pagamenti con carta di credito prevedono l’applicazione di una commissione del 3%)