Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Iniziative in corso

Promozione e rafforzamento della giustizia minorile riparativa nei paesi SICA
Codice del progetto AID 12792
Ente esecutore Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA)
Ente co-esecutore SG-SICA
Luoghi di intervento Belize, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama e Repubblica Dominicana
Tipologia di finanziamento Dono
Valore € 2.000.000,00
Durata 36 mesi
Status In esecuzione
Breve descrizione La violenza giovanile è uno dei maggiori problemi in America Centrale. È legato soprattutto alla frammentazione sociale e familiare e alle estorsioni, spesso legate al traffico di droga. Finora le misure per fermarlo sono state essenzialmente repressive.
L’IILA, insieme al SICA, ha concordato un quadro di intervento basato sulla giustizia minorile riparativa, un approccio incentrato non solo sulla punizione ma sulle possibilità di riparare il danno subito dalla vittima e di ristabilire le relazioni sociali tra l’autore del reato e la vittima e la comunità. Gli obiettivi del progetto, con un budget di 2 milioni di euro e una durata di tre anni, sono quelli di rafforzare i sistemi di giustizia minorile nei paesi SICA, nel quadro della strategia di sicurezza centroamericana della SICA, e di sostenere la revisione, progettazione e adattamento di un modello di giustizia minorile riparativa come strategia per la prevenzione della violenza e il reinserimento dei giovani infrattori.
Le componenti principali si riferiscono a: a) l’impatto politico, b) il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze di professionisti anche attraverso la sperimentazione sul campo e c) sensibilizzazione e comunicazione sociale.
Il progetto prevede un fondo per la realizzazione di microprogetti per sperimentare questo approccio in specifiche realtà centroamericane. Data la sua natura sperimentale, i meccanismi di governance saranno altrettanto importanti.
Obiettivo generale Rafforzare i sistemi di giustizia penale minorile nei paesi SICA, attraverso la promozione della giustizia minorile riparativa, nel quadro della Strategia di Sicurezza Centroamericana (ESCA).
Obiettivo specifico Supportare i paesi SICA nella revisione, progettazione e adattamento di un modello di Giustizia minorile riparativa come strategia di prevenzione e reinserimento per la popolazione giovanile infrattore e a rischio sociale.
Risultati attesi 1. Sviluppare processi di advocacy nella legislazione nazionale e regionale in materia di giustizia minorile riparativa;

2. Rafforzare e/o creare competenze e capacità specifiche nella giustizia minorile riparativa;

3. Diffondere nei paesi SICA una cultura della legalità e della giustizia minorile riparativa

4. Supporto ai Paesi SICA nell’attuazione delle misure a sostegno della riabilitazione delle attività del sistema penale minorile, dopo gli effetti del Covid-19.

 

Inoltre, in Costa Rica è operativa la sede regionale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), ente esecutore dell’iniziativa “Closing the Caribbean Plastic Tap – Reducir la dispersión de plástico en el Caribe”.

Closing the Caribbean Plastic Tap – Reducir la dispersión de plástico en el Caribe
Codice del progetto AID 12749
Ente esecutore Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN)
Ente co-esecutore Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali (OECS); Programma delle NU per l’Ambiente/Caraibi (UNEP/CCS); Consorzio Bandiera Blu Caraibi (BFCC)
Luoghi di intervento Antigua e Barbuda, Grenada, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia e Saint Vincent e Grenadine
Tipologia di finanziamento Dono
Valore € 2.000.000,00
Durata 36 mesi
Status In esecuzione
Breve descrizione L’iniziativa si concentra sul problema dei rifiuti di plastica nei Piccoli Stati Insulari in Via di Sviluppo (SIDS) dei Caraibi.
Negli ultimi anni la questione dell’inquinamento da plastica e microplastica negli ambienti marini ha dominato il dibattito nazionale, regionale e internazionale, poiché l’impatto negativo della plastica sull’ambiente è diventato sempre più evidente. Ogni anno, più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono negli oceani del mondo.
L’obiettivo di questo progetto è dimostrare soluzioni efficaci e quantificabili per affrontare il problema dei rifiuti di plastica riciclabili e non riciclabili (la frazione più grande dei rifiuti di plastica generati) e la loro dispersione nei SIDS dei Caraibi. Le soluzioni includono lo sviluppo di politiche pubbliche, la sensibilizzazione della comunità e la promozione di aziende private di riciclaggio.
Obiettivo generale Ridurre la dispersione dei rifiuti di plastica dalle isole caraibiche di Antigua e Barbuda, Grenada, Santa Lucia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine.
Obiettivo specifico Applicare soluzioni efficaci e socialmente inclusive per promuovere l’economia circolare e affrontare il problema della dispersione dei rifiuti di plastica nei SIDS target.
Risultati attesi 1. Applicare le soluzioni individuate nei Paesi di intervento per i polimeri riciclabili;

2. Applicare le soluzioni individuate nei Paesi di intervento per i polimeri non riciclabili;

3. Promuovere azioni politico/legislative per la gestione efficace della plastica e dei rifiuti di plastica a livello nazionale e regionale;

4. Migliorare la conoscenza sull’impronta ecologica della plastica tra le isole target.