Alcuni saggi della prof.ssa Rita Bariatti sulla storia degli italiani in Costa Rica, estratti dall’opera “La inmigracion italiana en Costa Rica“:
- Prima Parte (Primera Parte) – Introduzione
- Seconda Parte (Segunda Parte) – L’immigrazione sporadica durante il periodo coloniale
- Terza Parte (Tercera Parte) – L’immigrazione sporadica del XIX secolo (1821 – 1886)
- Quarta Parte (Cuarta Parte) – Il flusso migratorio massiccio (1887 – 1888)
- Quinta Parte (Quinta Parte) – La coesione nella comunità italiana in Costa Rica
- Sesta Parte (Sexta Parte) – Il contributo italiano al “Teatro Nacional”
- Settima Parte (Septima Parte) – L’immigrazione sporadica della fine del XIX secolo
- Ottava Parte (Octava Parte) – L’immigrazione sporadica dall’inizio del XX secolo fino all’inizio della Grande Guerra
- Nona Parte (Novena Parte) – L’immigrazione calabrese dalla fine del XIX secolo agli inizi della Prima Guerra Mondiale
- Decima Parte (Decima Parte) – Macroprofilo della colonia italiana nel 1904
- Undicesima Parte (Onceava Parte) – Il periodo tra le due guerre (1919 – 1939)
- Dodicesima Parte (Duodecima Parte) – L’immigrazione Mantovana in Costa Rica
- Tredicesima Parte (Decimotercera Parte) – La Seconda Guerra Mondiale
- Quattordicesima Parte (Decimocuarta Parte) – La colonizzazione di San Vito
- Ultima Parte – I religiosi
- Nota di metodo sull’integrazione delle fonti orali (“Estudio de su integración mediante fuentes orales”)