Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia, patrimonio culinario mediterraneo

La dieta mediterranea rappresenta un insieme di abitudini alimentari che riflette un sistema culturale incentrato sulla salute, sulla qualità degli alimenti e sul loro legame con il territorio. Ispirata alle tradizioni alimentari dei paesi europei del bacino del Mediterraneo, questa dieta, prevalente nella popolazione del Mare Nostrum, è stata riconosciuta dal 2010 come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Numerosi studi medici hanno confermato i benefici della dieta mediterranea per la salute, dimostrando la sua capacità di ridurre l’incidenza e la mortalità delle malattie cardiovascolari, di alcuni tipi di cancro, nonché l’insorgenza di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

Ciò è dovuto al fatto che la sua base alimentare è composta da verdura e frutta di stagione, cereali, legumi, pesce, olio extravergine di oliva, vino in quantità moderate e un consumo limitato di carne e grassi animali.

La dieta mediterranea promuove il consumo di alimenti in armonia con i ritmi della natura, rispettando la biodiversità e le peculiarità del territorio attraverso diverse semine e rotazioni colturali, il che contribuisce anche alla sicurezza alimentare.

L’elevato consumo di cereali, frutta, verdura e legumi richiede meno risorse naturali (suolo, acqua) e genera minori emissioni di gas serra rispetto a un modello basato sulla produzione e il consumo di proteine animali.

Ciò non solo riduce l’impatto ambientale, ma diminuisce anche i costi di acquisto e trasporto da regioni lontane.

In questo contesto, i prodotti originari del bacino del Mediterraneo e i processi di produzione che ne garantiscono la qualità, come le certificazioni “Indicazioni Geografiche Protette” (IGP) e “Denominazioni di Origine Protette” (DOP), sono di grande rilevanza. Queste certificazioni preservano le tradizioni alimentari e garantiscono l’eccellenza nel gusto e nel valore nutrizionale,
oltre a sostenere l’economia delle zone rurali.

La pubblicazione qui sopra – “Italia, patrimonio culinario mediterraneo” – mette in risalto alcuni prodotti alimentari, territori e itinerari enogastronomici italiani e contribuisce alla migliore conoscenza e diffusione delle eccellenze gastronomiche italiane.

E’ un’occasione per promuovere le tradizioni culinarie, gastronomiche ed enologiche italiane a partire dai valori che le contraddistinguono: qualità, sostenibilità, cultura, educazione, identità, territorio, biodiversità, inclusione, valorizzazione dei prodotti.