Patto di politica alimentare urbana di Milano
Nell’ambito dell’iniziativa AID 12739 “Consolidamento del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP)”, il 23 ottobre 2024 è stato firmato l’atto di adesione del Comune di San José al MUFPP. Ciò è stato possibile grazie al coordinamento della Sede AICS di San Salvador, dell’Ambasciata italiana a San José e del Comune di San José.
Con questa firma, la rete del MUFPP si rafforza, contribuendo a diffondere le politiche alimentari nel dibattito italiano/internazionale sulla cooperazione allo sviluppo. Il MUFPP supporta le città firmatarie nello sviluppo di politiche alimentari innovative, rafforzando le competenze dei funzionari delle autorità locali partecipanti attraverso webinar e il supporto diretto del Segretariato MUFPP. Inoltre, le città firmatarie partecipano alle proposte di progetto e ricevono supporto nell’identificazione di partner locali e internazionali per definire la loro politica alimentare e le azioni di implementazione.
Programma Falcone-Borsellino (MAECI-IILA)
Il Programma Falcone-Borsellino, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è stato affidato all’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA) per la sua attuazione. Si tratta di un’iniziativa multidimensionale che declina la metodologia italiana di assistenza tecnica nel campo della Giustizia e della Sicurezza e integra un esempio di attività di cooperazione realizzata attraverso il coordinamento interistituzionale di MAECI, IILA, Ministero dell’Interno (Dipartimento della Pubblica Sicurezza), Ministero della Giustizia, Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (DNA), Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e Concessionaria dei Servizi di Informazione Pubblica (CONSIP).
Nell’ambito del programma, vengono organizzati corsi di formazione e aggiornamento per giuristi latinoamericani, compresi i funzionari del Costa Rica. L’ultima attività si è concentrata su:
– Recupero dei beni nella lotta alla corruzione.
– Tecniche investigative e protocolli operativi. Strumenti investigativi tecnologici e avanzati. Indagini patrimoniali e finanziarie.
– Inquadramento criminologico del fenomeno della corruzione. Corruzione all’estero. Corruzione e infiltrazioni nell’economia e nella pubblica amministrazione.
– Il caso della cooperazione rafforzata nelle attività della Procura europea (EPPO) nella lotta alla corruzione.
– Strumenti organizzativi moderni: Autorità per la prevenzione della corruzione, protezione degli informatori e trasparenza delle proprietà beneficiarie.
Programma TAIEX (UE): missioni di esperti dei Paesi dell’UE per rafforzare il sistema pubblico.
Il Technical Assistance and Information Exchange Instrument (TAIEX) è uno strumento di assistenza tecnica e rafforzamento istituzionale finanziato dalla Commissione europea.
Lo strumento fornisce assistenza tecnica a breve termine alle amministrazioni pubbliche, principalmente facilitando il loro processo di adattamento al cosiddetto acquis comunitario nei seguenti settori: agricoltura e sicurezza alimentare, libertà, giustizia, sicurezza, ambiente, trasporti, energia e mercato interno.
Le competenze necessarie sono fornite da funzionari dell’amministrazione pubblica nazionale degli Stati membri o da funzionari di organismi accreditati presso la Commissione come organismi semipubblici, i cosiddetti Organismi obbligatori.
Nel 2023, lo strumento è stato utilizzato su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a San José per attivare programmi di formazione e scambio nel campo della cooperazione giudiziaria/legale in collaborazione con la Corte di Giustizia del Costa Rica, l’Università Roma La Sapienza e la Corte Costituzionale italiana.