Il Museo virtuale dell’immigrazione italiana a San Vito.
Oggi celebriamo il secondo anniversario dalla creazione del portale “Museo virtuale dell’immigrazione italiana a San Vito”. Il Museo virtuale – finanziato dal Ministero degli esteri italiano e reperibile al sito https://museosanvito.com/ – nasce da una richiesta della comunità interessata, per raccogliere e preservare la memoria delle centinaia di italiani arrivati a San Vito a partire […]
Leggi di piùAnteprima del film “Parthenope”
L’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Cinema Magaly, invita all’anteprima del film italiano “Parthenope: gli amori di Napoli” di Paolo Sorrentino. Al Cinema Magaly, mercoledì 26 marzo alle ore 19:15. Prima della proiezione sarà offerto un vino d’onore. Si prega di confermare la propria partecipazione a segreteria.sanjose@esteri.it. Capacità limitata (si prega di indicare nome e […]
Leggi di piùPrograma de formación “I ACT” (Italy-IRENA Action for Climate Toolkit)
La Embajada de Italia anuncia el lanzamiento de la segunda edición del programa de formación “I ACT” (Italy-IRENA Action for Climate Toolkit), promovido por el Ministerio de Asuntos Exteriores en colaboración con la Agencia Internacional de Energías Renovables (IRENA). Esta iniciativa tiene como objetivo fortalecer las competencias de jóvenes formadores en el ámbito de la […]
Leggi di piùCampionesse di innovazione tra sport e Made in Italy
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, celebriamo il talento, la passione e l’ingegno delle imprenditrici italiane che stanno rivoluzionando l’imprenditoria sportiva con prodotti interamente Made in Italy. Il progetto “Campionesse di innovazione tra sport e Made in Italy“, ideato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Confartigianato, valorizza otto storie di […]
Leggi di piùEvento: Proiezione docu-serie “Mano d’Opera”
L’Ambasciata d’Italia ha l’onore di invitare il pubblico alla proiezione della docuserie “Mano d’Opera”, che si terrà il 12 ed il 19 marzo 2025 presso la Sala Cullell, Scuola di Arti Musicali, Università del Costa Rica. In due episodi speciali, la docuserie vi porterà in un esclusivo tour dietro le quinte di alcuni dei più […]
Leggi di piùAvviso ai possessori di carte d’identità cartacee (vecchio modello)
Secondo quanto previsto dal Regolamento UE 1157/2019, le carte d’identità cartacee (CIC) italiane cesseranno di essere valide il 3 agosto 2026, in quanto non più rispondenti ai requisiti di sicurezza dei documenti d’identità e di viaggio previsti dalle norme della Unione Europea. Coloro che siano in possesso unicamente della carta d’identità cartacea, sia in corso […]
Leggi di piùUn viaggio nella storia e cultura italiana a San Vito de Coto Brus (28 febbraio 2025)
In occasione del 73° anniversario della sua fondazione, l’Ambasciata ha visitato la vivace cittadina di San Vito de Coto Brus, nel cuore della regione meridionale del Costa Rica. Fondata nel 1953 dalla Società Italiana di Colonizzazione Agricola (SICA), San Vito conserva tutt’oggi un forte legame con l’Italia: molti dei suoi abitanti sono discendenti dei primi […]
Leggi di piùEsposizione fotografica e documentaria: “160 Años de Relaciones entre Italia y Costa Rica”
L’Ambasciata d’Italia ha l’onore di invitare all’inaugurazione della Esposizione fotografica e documentaria: “160 Años de Relaciones entre Italia y Costa Rica”, che avrà luogo il 6 marzo 2025, dalle ore 16:00 presso la Biblioteca Nazionale di Costa Rica. L’evento sarà un’occasione speciale per celebrare il 160° anniversario delle relazioni tra Italia e Costa Rica, attraverso […]
Leggi di piùSeconda edizione dell’iniziativa “Ambasciatore per un giorno”
Dopo il successo della prima edizione, l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con la Scuola di Relazioni Internazionali della Universidad Nacional, apre le candidature per la seconda edizione dell’iniziativa Ambasciatore per un giorno, che si terrà il 24 aprile 2025 presso la sede dell’Ambasciata. In occasione della Giornata internazionale del multilateralismo e della diplomazia per la pace, […]
Leggi di piùClub di Lettura in lingua italiana in Costa Rica
Il 20 febbraio 2025 è iniziato il primo Club di Lettura in lingua italiana in Costa Rica, coordinato da Michele Clemente. Il primo incontro è stato dedicato a Domenico Starnone e al suo ultimo romanzo Il vecchio al mare. Il Club di lettura nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro e per incentivare la lettura […]
Leggi di più