La disciplina relativa al soggiorno in Costa Rica e´contenuta nella Legge sulla Migrazione e gli Stranieri n. 8764, e nel Regolamento sugli Stranieri.
Prima di recarsi in Costa Rica si suggerisce vivamente di informarsi sulle condizioni di sicurezza del paese sul sito Viaggiare sicuri.
TURISTI
1. Gli italiani che decidono di visitare il Costa Rica devono presentare un passaporto valido, in buono stato, che abbia una data di scadenza di almeno 30 giorni successivi all’ingresso nel paese. Inoltre devono presentare il biglietto aereo di ritorno.
Il loro soggiorno in Costa Rica può durare fino ad un massimo di 180 giorni. Terminato questo periodo, se la persona decide di rimanere nel paese deve presentare domanda all’Ufficio dei permessi temporanei del Dipartimento di Migrazione.
I visti d’ingresso non sono solitamente estesi se non per casi speciali che vengono valutati di volta in volta.
Chi rimane nel paese senza un titolo di soggiorno si pone in una situazione illegale e puo’ essere espulso, oppure avere dei problemi al momento di lasciare il paese. In caso di successivo ritorno in Costa Rica può essere respinto.
Assicurazione di viaggio
La stipula di un’assicurazione di viaggio non è un requisito obbligatorio per l’ingresso, ma e’ vivamente consigliata.
L’assistenza medica viene fornita al turista anche senza una polizza assicurativa, ma con costi in genere molto elevati, e a carico del turista stesso.
L’assistenza medica gratuita (di qualita’ media) è prevista solo per i residenti.
PER COLORO CHE VOGLIONO RIMANERE IN COSTA RICA PER UN PERIODO DI TEMPO SUPERIORE A TRE MESI
2. Sono diversi i tipi di residenza riconosciuti in Costa Rica, tutti riconducibili alle macro categorie di Residenza temporanea e Residenza Permanente. Entrambe vengono concesse dalla Direzione Generale della Migrazione e degli Stranieri.
AVVERTENZA: Le relative procedure possono essere molto lunghe e burocraticamente complesse.
RESIDENZA TEMPORANEA
La normativa prevede che possa essere rilasciata un’autorizzazione di ingresso e permanenza in Costa Rica per un periodo da sei mesi a due anni, prorogabile. Le categorie di persone che possono usufruire di questa autorizzazione sono, tra gli altri:
– Il coniuge di cittadino del Costa Rica
– I religiosi di culti riconosciuti presso il Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto.
– I dirigenti ed il personale tecnico di imprese con sede in Costa Rica, e i loro familiari a carico
– Gli investitori e familiari a carico
– Gli scienziati, i professionisti, gli stagisti ed i tecnici
– Gli atleti regolarmente accreditati presso il Consejo Nacional del Deporte y la Recreación
– Giornalisti e personale delle agenzie di stampa
– I titolari di rendite finanziarie
– I pensionati.
RESIDENZA PERMANENTE
Possono acquisire lo status di residenti permanenti e quindi rimanere a vivere in modo stabile in Costa Rica coloro che hanno ottenuto un permesso di residenza a tempo indeterminato. Possono ottenere tale residenza:
– Le persone che, insieme al coniuge o ai familiari consanguinei di primo grado, abbiano beneficiato di una residenza temporanea di almeno tre anni consecutivi
– I parenti di primo grado per consanguineità di un cittadino costaricense
– Le persone a cui viene riconosciuto lo status di rifugiato dalla Comisión de Visas Restringidas y Refugio
La normativa che regola il permesso di residenza in Costa Rica è modificata frequentemente. Per non incorrere in errori si consiglia di verificare eventuali variazioni sul sito ufficiale della Direzione Generale dell’Immigrazione in Costa Rica, alla sezione https://www.migracion.go.cr/Paginas/Categor%C3%ADa%20Migratorias%20(Extranjer%C3%ADa)/Primera-Vez.aspx.