1. E’ stato inaugurato il 6 ottobre 2023 il nuovo parco della Chiesa della Misericordia nel centro storico di San Jose’, realizzato dall’artista italiana Angela de Sando nell’ambito del progetto “GIARDINI D’ARTISTA” finanziato dall’EUNIC e implementato dall’Ambasciata italiana in Costa Rica.
Il progetto nasce da un’iniziativa dell’Alliance Francaise, del Centro Culturale di Spagna e dell’Ambasciata d’Italia per promuovere interventi in spazi e lotti liberi nella città di San José da parte di artisti provenienti da Francia, Italia e Spagna, per trasformarli in spazi verdi dove si incentivi la convivialità e la tutela dell’ambiente.
CEMENTO VEGETALE – GIARDINI D’ARTISTA (questo il nome completo) è un progetto del cluster EUNIC del Costa Rica. EUNIC è la rete europea di istituti e organizzazioni culturali nazionali, con 36 membri provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE e dai paesi associati, che sostiene il ruolo di primo piano per la cultura nelle relazioni internazionali e cerca di condividere conoscenze e sviluppare capacità tra i suoi membri e partner.
Oggetto degli interventi urbanistici sono stati il parco Tiradentes, gestito dai francesi Lucas Dumon e María Laura Méndez, il Parque Libano con un intervento guidato dalla spagnola Ana Beltrá, e gli spazi verdi della Chiesa della Misericordia, dove l’artista calabrese Angela de Sando ha realizzato un progetto ispirato all’antico concetto di piazza (agora) come luogo di incontro e scambio. Con una visione contemporanea, il giardino e’ stato concepito come una piazza di incontro e scambio.
2. La Costa Rica ha un’immagine internazionale di paese verde. Le sue stesse condizioni ambientali rendono possibile il miracolo dell’esuberante biodiversità che si osserva soprattutto nelle aree protette fuori dalle città.
Tuttavia, la città di San José presenta una pianificazione urbana priva di aree verdi e spazi sufficienti che promuovano la convivialità per le comunità. Inoltre il centro della citta’, pur essendo ricco di edifici storici e con una struttura urbana molto interessante, e’ completamente abbandonato e vittima del degrado.
L’idea era quindi quella di progettare in punti strategici della città di San José spazi che incorporassero aree verdi nel centro di San José, aggiungendo area al tessuto verde della città e ai corridoi interurbani, e al tempo stesso aiutando a regenerare il centro storico della citta’.
Alla cerimonia di inaugurazione, una grande festa con musica (la tradizionale chimarrona) e maschere, hanno partecipato gli ambasciatori dei tre paesi coinvolti (Italia, Francia e Spagna) e dell’Unione europea, rappresentanti del Comune di San Jose’ e delle organizzazioni della societa’ civile coinvolte nell’iniziativa.