Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurato il 12 febbraio 2025 il corso di perfezionamento internazionale in “Antiriciclaggio, trasparenza e criminalità organizzata” dell’Università degli Studi di Milano. La partecipazione costaricana finanziata dall’Italia.

Corso Antiriciclaggio U di Milano 469045055_1312801923376309_7441073125911434889_n

E’ stato inaugurato il 12 febbraio 2025 il corso di perfezionamento internazionale on line in “Antiriciclaggio, trasparenza e criminalità organizzata” organizzato dall’Università degli Studi di Milano e rivolto prioritariamente a rappresentanti e funzionari pubblici delle Istituzioni dell’area del Centro e Sud America.
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato il prof. Nando Dalla Chiesa, ideatore e coordinatore generale del corso, il prof. Marco Pedrazzi, direttore del Dipartimento Studi internazionali e gli ambasciatori italiani in Messico e in Costa Rica, e la coordinatrice del corso Ombretta Ingrascì.

Al corso partecipano cinque funzionari ed esperti costaricani, designati dal Ministero della Giustizia, con una borsa di studio finanziata dall’Italia.

Il corso, che ha durata annuale ed è ministrato in lingua spagnola, ha l’obiettivo di

  • fornire elementi avanzati di analisi dei cambiamenti in corso negli scenari della criminalità organizzata su scala internazionale;
  • definire il campo delle strategie di contrasto possibili, a tutti i livelli, sul piano della cooperazione politica, come di quella giudiziaria ed educativa- culturale;
  • affinare la comprensione del ruolo del riciclaggio nella crescita delle organizzazioni criminali e individuazione delle sue modalità e traiettorie;
  • formare i discenti a una analisi dinamica della geografia e delle tendenze dei principali mercati illegali, nonché delle forme di presenza delle organizzazioni criminali all’interno dei mercati legali;
  • abituare i discenti a leggere tempestivamente le relazioni possibili tra le dinamiche internazionali degli interessi illegali e le principali tendenze geopolitiche, con particolare riferimento all’America latina e ai rapporti tra quest’ultima e i mercati e gli attori europei;
  • fornire una padronanza mentale delle strutture, delle norme e delle tecnologie predisposte al contrasto del riciclaggio, nonché una mappa delle condizioni favorevoli e sfavorevoli a un loro completo ed efficace impiego.

Il corso si inserisce nelle iniziative del Governo italiano per contribuire alle iniziative in materia di politiche di sicurezza del Costa Rica.