Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La cooperazione internazionale tramite l’IILA

L’IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, è un’organizzazione intergovernativa con sede a Roma. È stata creata nel 1966 con il nome di Istituto Italo-Latino Americano come strumento per promuovere e rafforzare le relazioni tra Italia (Europa) e America Latina.

Gli Stati membri dell’Organizzazione sono l’Italia e le 20 Repubbliche latinoamericane (Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e la Repubblica Bolivariana del Venezuela).

Fin dalla sua fondazione, l’IILA ha sempre svolto un ruolo importante nel facilitare le relazioni tra Italia, Europa e America Latina in ambito culturale, socio-economico, tecnico-scientifico e di cooperazione, organizzando incontri con specialisti del settore, sponsorizzando eventi e borse di studio, promuovendo congressi, convegni, mostre e altri eventi, e realizzando progetti di cooperazione nei Paesi dell’America Latina.

Principali aree di lavoro in Costa Rica:

COOPERAZIONE CULTURALE

  1. Progetto di sostegno al recupero del Teatro Nazionale di San José, Costa Rica.

Realizzazione di un corso/laboratorio di specializzazione sulle tecniche di restauro estetico di parti mancanti di alcuni dipinti del Teatro Nazionale di Costa Rica TNCR, il quale è strutturato in 3 moduli formativi:

  • 14 aprile – 13 maggio 2023: Corso online “La conservazione del patrimonio pittorico: il caso del Teatro Nazionale di Costa Rica. Storia, scienze diagnostiche e tecniche estetiche di reintegrazione delle parti mancanti nel restauro del dipinto”. Le lezioni sono state tenute da docenti italiani e costaricani. Il corso era rivolto a professionisti costaricani coinvolti nella gestione del patrimonio culturale e a 4 partecipanti provenienti da El Salvador, Guatemala e Nicaragua.
  • 12 giugno-7 luglio 2023: la fase di formazione sul posto si è svolta a San José presso il Teatro Nazionale con esercitazioni didattiche di restauro. L’IILA ha donato i materiali e gli strumenti necessari per la realizzazione della Scuola di restauro dei dipinti “Le Muse” (1897) dell’artista italiano Carlo Ferrario; ha inviato un gruppo di esperti italiani, che hanno svolto nella Sala Musa del Teatro Nazionale le lezioni teoriche e pratiche propedeutiche ai futuri interventi di restauro. Il corso era rivolto a 14 partecipanti selezionati sia fra i costaricani che fra i paesi limitrofi di El Salvador, Guatemala e Nicaragua.
  • Gennaio 2024: è stato programmato l’avvio del Workshop/Scuola presso il TNCR con il restauro delle opere pittoriche del “Musa I e II”.
  1. Polo latinoamericano per la conservazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è contribuire alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale latinoamericano attraverso: il rafforzamento delle capacità tecniche e specialistiche delle istituzioni latinoamericane responsabili della conservazione del patrimonio culturale; il sostegno alla valorizzazione e alla tradizione del patrimonio culturale latinoamericano e il rafforzamento della Rete IILA nei seguenti settori: carta, ceramica, legno, archivi e biblioteche, musei in America Latina.

Corso sulla “Conservazione e la gestione degli archivi storici e moderni” (luglio-agosto 2020): In coordinamento con il Ministero della Cultura e della Gioventù del Costa Rica, il Museo Nazionale del Costa Rica, l’Istituto di Ricerca sull’Arte (IIArte) dell’Università del Costa Rica (UCR). Attività modello per altre iniziative di formazione virtuale in seguito all’emergenza sanitaria.

Costa Rica: 45

Corso “Café letterario tra arte, cultura e musica italiana” (ottobre-novembre 2020).

Costa Rica: 4

Corso “Il museo: conservazione, gestione, educazione, valorizzazione”, prima edizione (febbraio-marzo 2021); seconda edizione (luglio 2021). Oltre 900 domande di partecipazione da tutti i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, circa 500 partecipanti in totale, di cui 87 dal Costa Rica.

Programma di scambio di formazione avanzata: “Musei e territori” (ottobre-novembre 2021)

Costa Rica: 2.

Programma di scambio di formazione avanzata: “Patrimonio culturale. Rischi e gestione” (novembre 2022):

Costa Rica: 13.

Corso online “La lotta al traffico illecito di beni culturali, la sicurezza dei siti culturali e la cultura della legalità”, organizzato in collaborazione con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (CCTPC) febbraio-aprile 2022:

Costa Rica: 10.

GIUSTIZIA E SICUREZZA

  1. Programma Falcone-Borsellino

L’obiettivo è contribuire a migliorare la cooperazione tra l’Italia e i Paesi dell’America Latina nella lotta contro tutte le forme di criminalità e porre le basi per un’armonizzazione regionale minima nella prevenzione e nella lotta alle organizzazioni criminali transnazionali.

Nell’ambito di questo programma, il Costa Rica è il Paese che ha ricevuto più assistenza tecnica. Nel novembre 2022, nell’ambito della Fase I del Programma, i giudici Francesco Menditto e Raffaele Cantone hanno condotto i primi corsi di formazione.

Per quanto riguarda la Fase II, nel febbraio 2023 è iniziato il ciclo di webinar di formazione avanzata. Il primo, sul tema “Criminalità organizzata_Mafie, Maras, Gang e Cartelli“, rivolto a giudici, pubblici ministeri, agenti di polizia e penitenziari, mirava a fornire ai partecipanti latinoamericani strumenti utili per conoscere le organizzazioni criminali italiane e orientare le loro indagini sul fenomeno della criminalità organizzata all’interno di quadri analitici e interpretativi complessi, tenendo conto dell’esperienza italiana.

  1. COPOLAD III

È un programma finanziato dall’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tecnica in materia di politica sulle droghe tra America Latina, Caraibi ed Europa.

Il COPOLAD, attraverso un accordo con il GAFILAT, sta fornendo assistenza tecnica all’Istituto per le droghe del Costa Rica (ICD) per rafforzare la piattaforma di scambio di informazioni della Rete per il recupero dei beni del GAFILAT (RRAG). I risultati di questa assistenza tecnica saranno presentati alla riunione annuale della RRAG che si terrà a Cartagena de Indias, in Colombia, il 28, 29 e 30 novembre 2023.

L’Agenzia giudiziaria investigativa del Costa Rica (OIJ) partecipa a un gruppo di lavoro sulle tecniche investigative speciali con altri 11 Paesi dell’America Latina. Nella settimana del 20 novembre 2023 si è tenuto a Roma un corso di formazione sugli agenti sotto copertura, in collaborazione con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga italiana.

  1. EL PAcCTO

Si tratta di un programma regionale europeo di assistenza contro la criminalità organizzata transnazionale che ha concluso la sua prima fase nel dicembre 2022. La seconda fase inizierà nel 2023 e l’IILA, su proposta del Governo italiano, continuerà a fornire assistenza tecnica nel campo della cooperazione penitenziaria, dell’anticorruzione e del contrasto ai reati economici della criminalità organizzata.

Nel corso del 2023, l’IILA ha continuato a sostenere le reti di cooperazione attivate nell’ambito del Programma (REDCOPEN – Rete di cooperazione penitenziaria e RAP – Rete biregionale delle accademie penitenziarie) con l’obiettivo di stabilizzarle e rafforzarle.

Il Costa Rica, in particolare, fa parte delle suddette reti e si caratterizza per una partecipazione proattiva e costante alle relative attività.

SOSTEGNO ALLO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

  1. Forum delle PMI

Il Costa Rica ha partecipato alle varie edizioni del Forum delle PMI.

Sette delegati hanno partecipato al Forum tematico agroalimentare tenutosi a Rimini il 3, 4 e 5 maggio 2023.

Al VII Forum delle PMI Italia – America Latina che si è tenuto il 2, 3 e 4 ottobre nella città di Bergamo, ha partecipato 1 costaricense.

  1. VI Scuola estiva: PMI e gestione del territorio

Tra il 15 maggio e il 9 giugno 2023, presso la sede dell’Università Tecnica Nazionale del Costa Rica, si è tenuta la VI edizione della Summer School, organizzata dall’IILA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e l’Università Tecnica Nazionale del Costa Rica.

L’iniziativa, dedicata al tema “Resilienza e transizione ecologica nelle metodologie di pianificazione dello sviluppo territoriale sostenibile”, è stata sviluppata in modalità ibrida.

  1. Progetto Habilitas

Nel primo bando del Progetto Habilitas, nel 2022, la selezione degli stagisti ha tenuto conto, oltre che al merito, della distribuzione delle 50 borse di studio disponibili tra i 20 Paesi membri dell’IILA. Tra i vincitori delle borse di studio ci sono stati 4 costaricensi con tirocini nella produzione di prodotti caseari, tirocini in un corso teorico-pratico sul sistema moda e tirocini nell’economia della conoscenza e nelle PMI.

Nella seconda edizione del Progetto Habilitas, nel 2023, sono stati selezionati 3 costaricensi su 29 candidature.

  1. Progetto di formazione sull’arte e l’artigianato tessile, con particolare attenzione al ruolo delle donne nella filiera della moda. Accademia italo-latinoamericana delle filiere della moda.

L’obiettivo è sostenere la crescita e la trasformazione delle PMI della moda in America Latina, cercando di consolidare il Sistema Moda Latinoamericano, tenendo come asse centrale le politiche di genere, promuovendo l’imprenditoria femminile attraverso la formazione e lo scambio di esperienze, rispondendo a modelli di sostenibilità ed economia circolare.

L’obiettivo generale è, in termini di innovazione, competitività e sostenibilità, accompagnare la trasformazione del Sistema Moda Latinoamericano, ispirandosi al modello del “Made in Italy”, stimolando la transizione delle piccole e medie imprese del settore, verso modelli di economia circolare che permettano, in futuro, di ridurre l’impatto ambientale e promuovere il miglioramento della salute pubblica e della capacità economica e produttiva dei Paesi coinvolti.

Attività svolte:

  • Seminari – ciclo di seminari sulla moda sostenibile in America Latina, basati sul modello di successo del Made in Italy, rivolti a tutti gli interessati al settore della filiera produttiva della moda in tutti i Paesi membri dell’IILA.
  • Corso breve online – Storia del design in America Latina e nei Caraibi. Panoramica dello sviluppo del design. Comparazione Italia/America Latina.
  • Concorso di moda ecosostenibile dell’America Latina, organizzato da AILAM_Hub
  • Borse di studio – Clúster Moda Habilitas 2023: 10 borse di studio per il settore della moda.
  1. Progetto Trasformazione delle città latinoamericane verso un’economia sostenibile. Attività di riforestazione e rinverdimento urbano. Foresta dell’amicizia italo-latinoamericana IILA.

A sostegno della campagna internazionale “Impronta di futuro” per una ripresa verde e sostenibile – promossa dal Ministero dell’Ambiente e dell’Energia del Costa Rica e dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), in nove comuni del nord del Paese – l’IILA ha finanziato la collocazione di 2.000 alberi autoctoni e la manutenzione degli alberi per cinque anni, a favore della Scuola Tecnica Professionale di Sarapiquí (Provincia di Heredia).

Inaugurazione realizzata il 9 marzo 2022. Attualmente sono stati piantati 2000 alberi, il 100% della donazione fatta da IILA.

COOPERAZIONE SCIENTIFICA

  1. Scientia est sanitas officinarum: workshop di formazione sulla ricerca in sanità pubblica in America Latina.

Il progetto mira a rafforzare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche sanitarie tra l’Italia e gli istituti di ricerca, le università e i ministeri della Sanità dei Paesi partecipanti, tra cui il Costa Rica.

Temi di capacity building che saranno sviluppati dall’Instituto Superior de Salud (ISS):

– Capacity building nella lotta agli arbovirus endemici e importati (Chikungunya, Dengue, Zika, Mayaro, Febbre Gialla, West Nile)

– Governance e gestione delle emergenze sanitarie

– Telemedicina

– Salute mentale

Attività:

– 18/10/2023: webinar/seminario su Epidemic Intelligence.

– 6/11/2023: webinar / seminario sulla Telemedicina.

– 5/12/2023: webinar / seminario sulla gestione della biosicurezza contro gli arbovirus.

– 10/01/2024: webinar / seminario sulla salute mentale.

Seminario conclusivo:

Seminario di formazione in Costa Rica, previsto dal 10 al 15 marzo 2024, in presenza.

  1. Programma di borse di studio IILA-Ministero degli Affari Esteri italiano per cittadini latinoamericani con borse di studio nelle seguenti aree:

– Agroalimentare e tecnologie alimentari;

– Sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili;

– Scienze della vita e biotecnologie;

– Scienze della Terra e uso della tecnologia spaziale per l’osservazione della Terra;

– Conservazione, protezione e restauro del patrimonio culturale.

  1. Progetto: Promozione delle STEM e riduzione del digital gap in America Centrale in una prospettiva di genere.

Il progetto intende sviluppare competenze e conoscenze nell’area STEAM (con particolare attenzione alle donne) tra i giovani dei Paesi partecipanti e facilitare l’accesso alle apparecchiature elettroniche e alla formazione informatica.

Nell’ambito del progetto sono stati acquistati 30 tablet e 300 foldscopes (microscopi di carta pieghevoli).

Nel 2022, 300 microscopi pieghevoli e 30 tablet sono stati donati alle suddette scuole partecipanti all’iniziativa.

Nel 2023, l’iniziativa è stata completata con attività di formazione sui microscopi pieghevoli per gli alunni delle scuole partecipanti.

Nei prossimi mesi, a conclusione del progetto, verrà assegnato un premio al miglior progetto presentato sull’utilizzo di questi materiali.

 

COESIONE SOCIALE

  1. Eurosocial Puente

Ponte Eurosociale è un piccolo progetto con cui la Commissione europea si propone di facilitare la transizione verso la nuova fase della cooperazione europea in materia di disuguaglianza e coesione sociale.

La nuova fase si concentrerà sul futuro Programma regionale Società condivise in America Latina e nei Caraibi. A tal fine, nel prossimo futuro saranno definite le attività regionali a cui parteciperà anche il Costa Rica.

Vale la pena ricordare che la Costa Rica è stata co-organizzatrice e ospite, nel settembre 2023, del IX incontro internazionale di RedCUIDAR+, Un futuro con cuidados: iniziative per l’implementazione di sistemi a lungo termine, nell’ambito del quale si è tenuta anche la prima riunione del Capitolo centroamericano della Rete. RedCUIDAR+ è una rete di Paesi dell’America Centrale e dei Caraibi il cui obiettivo è la condivisione di idee ed esperienze nel campo dell’assistenza agli anziani non autosufficienti.