Il Costa Rica è una repubblica democratica situata in America Centrale, confinante a nord con il Nicaragua, a sud-est con Panama, a ovest con l’Oceano Pacifico e a est con il Mar dei Caraibi. È uno Stato unitario con una forma di governo repubblicana presidenziale, in cui il Presidente della Repubblica è sia capo di Stato che capo del governo, eletto direttamente dal popolo ogni quattro anni. Con una popolazione di circa 5,2 milioni di abitanti, il Costa Rica presenta una composizione sociale prevalentemente meticcia, con minoranze afrodiscendenti, soprattutto sulla costa del Caribe, indigene e di origine europea e asiatica. La società costaricana è fortemente urbanizzata, con un’alta concentrazione di popolazione nella Valle Centrale, dove si trova anche la capitale, San José.
Dal punto di vista culturale, il Costa Rica appartiene alla tradizione latinoamericana ispanofona, con forti influenze spagnole nella lingua, nella religione, nei costumi e nella gastronomia che riflettono un’eredità ispanica arricchita soprattutto da influssi afro-caraibici e indigeni: la lingua ufficiale è lo spagnolo, ma esistono dialetti regionali e lingue autoctone ancora parlate in alcune comunità, cosi come la religione predominante è il cattolicesimo romano, riconosciuto come religione di Stato, sebbene sia garantita la libertà religiosa. Il paese vanta una solida identità culturale basata sulla pace, sull’educazione e sul rispetto ambientale, con un ricco patrimonio di tradizioni popolari, musica e danza, oltre che l’iconico concetto di “pura vida”, usato come saluto o stile di vita, esprime perfettamente l’ottimismo e la semplicità che caratterizzano la cultura costaricana. Il paese infatti è spesso definito “la Svizzera dell’America Centrale” per la sua stabilità politica e l’assenza di forze armate, oltre che per lo stile di vita molto tranquillo dei suoi abitanti.
Sul piano economico, il Costa Rica ha un’economia aperta e diversificata. I principali prodotti di esportazione includono dispositivi medici, microcomponenti elettronici, banane, caffè e ananas. Le importazioni riguardano soprattutto combustibili, materie prime, macchinari e beni di consumo. Il paese è noto anche per il suo modello di sviluppo sostenibile, l’attrattività per gli investimenti esteri e l’industria del turismo ecologico; inoltre l’abolizione dell’esercito dal 1949 ha consentito il paese grandi investimenti in istruzione e salute come pilastri fondamentali del proprio sviluppo. Grazie alla sua posizione geografica, al clima tropicale e alla straordinaria biodiversità, il Costa Rica è uno dei paesi leader a livello globale in materia di conservazione ambientale da cui beneficia anche da un punto di vista turistico, vista la grande attrattività dei suoi luoghi naturali incontaminati; infatti è uno dei paesi al mondo con il maggior numero di specie e habitat naturali, nonostante le dimensioni ridotte.
Il Costa Rica intrattiene ottimi rapporti con l’Italia, fondati su legami storici, culturali ed economici. L’emigrazione italiana ha lasciato un’impronta significativa nel paese, contribuendo allo sviluppo di diversi settori, dall’edilizia all’istruzione. Oggi la cooperazione si esprime attraverso scambi culturali, progetti accademici e collaborazioni nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili. L’Italia è anche un partner commerciale rilevante per il Costa Rica, mentre la cultura italiana – dalla cucina all’arte – è apprezzata e valorizzata nelle principali città del paese.