Si è svolta il 18 aprile 2023, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a San Jose’, la cerimonia di consegna di due onorificenze all’Ordine della Stella d’Italia. A ricevere il prestigioso riconoscimento, conferito dal Presidente della Repubblica Mattarella, sono stati Monsignor Vittorino Girardi e il Maestro Alvaro Bracci, entrambi nel grado di Cavaliere.
Nato nel 1938 a Lendinara, Monsignor Vittorino ha dedicato tutta la sua vita ai poveri e ai bisognosi. Ha frequentato il seminario maggiore dei missionari comboniani e successivamente la Pontificia università urbaniana di Roma, dove ha conseguito la laurea in teologia. Dopo l’ordinazione sacerdotale è stato formatore dei comboniani prima in Spagna e poi in Kenya. Nel 1983 si è trasferito in Messico dove è stato professore all’Università pontificia del Messico. Nel 1992 si è spostato in Costa Rica dove è stato prima formatore dei comboniani e poi dal 1995 al 2002 professore all’Università Cattolica. Il 13 luglio 2002 Papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di Tilarán-Liberia.
Dal 2016 ha lasciato l’incarico vescovile e da allora si dedica all’insegnamento, allo studio e alle ricerche teologiche.
Tra le motivazioni del conferimento, il Presidente della Repubblica sottolinea la totale dedizione, generosità e solidarietà con cui Monsignor Vittorino da sempre opera a supporto dei poveri e delle persone emarginate in Costa Rica.
Nato a Roma nel 1948, Alvaro Bracci è partito giovanissimo da Roma per il Costa Rica, dove ha trovato la sua dimensione e una seconda casa. Bracci è un artista conosciuto e molto apprezzato, ed ha ricevuto il Premio Nazionale costaricano di Arti Visive Francisco Amighetti 2021. In Costa Rica da 52 anni, è uno degli artisti più conosciuti del paese.
Ha presentato suoi lavori alla Biennale Internazionale di Valparaíso (Cile) nel 1981; alla Biennale dell’Avana nel 1986; alla Biennale L&S di pittura costaricana nel 1994. Sue opere sono nelle collezioni del Museo di Arte Contemporanea, dei Musei della Banca Centrale del Costa Rica e del Museo Storico Culturale Juan Santamaría; all’estero al Museo di Arte Latinoamericana di Managua e al Museo Forma di San Salvador, tra gli altri.
Tra le motivazioni del conferimento, il Presidente della Repubblica sottolinea l’ingente produzione artistica del Maestro in Costa Rica, il suo forte legame con l’Italia e la nostra cultura, e l’aver promosso con l’esperienza e l’esempio l’immagine e il ruolo dell’Italia in America Centrale.
Nel corso della serata pure consegnate le insegne del grado di Commendatore al ricercatore Virgilio Vidor, la cui onorificenza era stata conferita in passato.