Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Contributi per missioni di studio e ricerca 2023

Il Governo italiano incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia per ragioni di studio o ricerca.


Possono richiedere un contributo economico per missioni di studio o ricerca:

  • Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali stranieri, invitati da istituzioni universitarie o culturali italiane, per la copertura parziale delle spese di soggiorno erogata in forma forfettaria (per un importo massimo erogabile di 906 euro, pari alla copertura di 8 giorni di attività in Italia).
  • Ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani, invitati da istituzioni universitarie o culturali straniere, per la copertura parziale (nella misura dell’80%) delle spese di viaggio.

Per richiedere il contributo gli interessati devono presentare la domanda presso l’Ambasciata italiana in Costa Rica.

I contributi saranno erogati dopo una valutazione in base ai seguenti criteri:

  • curriculum del richiedente;
  • possibili ricadute della missione a medio e lungo termine;
  • prestigio delle istituzioni coinvolte;
  • principio di rotazione fra i beneficiari dei contributi;
  • conformità della missione alle priorità geografiche e tematiche individuate dal Ministero degli affari esteri;
  • esistenza di un programma esecutivo di cooperazione culturale in vigore.


INFORMAZIONI E SCADENZE

I moduli per presentare domanda di contributo sono disponibili in basso. Le missioni dovranno concludersi entro il 14 novembre 2023, data limite per la presentazione della documentazione all’Ambasciata d’Italia in Costa Rica.

Per maggiori informazioni, si raccomanda di prendere contatto con l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica.

Il pagamento del contributo avverrà a missione ultimata previa consegna della documentazione necessaria.

I beneficiari italiani riceveranno il contributo direttamente dal Ministero degli esteri, mentre i beneficiari stranieri tramite l’Ambasciata d’Italia.

MODULO PER RICHIEDENTI ITALIANI

MODULO PER RICHIEDENTI STRANIERI