Grande successo ques’anno dell’edizione costaricana della Settimana della Cucina italiana nel Mondo, che ha portato a San Jose’ il meglio della gastronomia italiana dal 18 al 22 novembre 2024.
La Settimana e’ un’iniziativa promozionale annuale che intende celebrare l’essenza del patrimonio culinario italiano, mettendo in risalto i suoi valori, sapori e significati culturali. Il tema di quest’anno e’ stato “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione”: gli eventi organizzati si sono quindi focalizzati sulla dieta mediterranea come modo di vivere e come modello di alimentazione sana e sostenibile, fondendo mirabilmente tradizione e modernità.
Ospiti d’onore sono stati gli chef e gli studenti del corso di enogastronomia dell’Istituto di Istruzione Superiore Sannino – De Cillis di Napoli, che hanno offerto agli ospiti costaricani una serie di piatti storici della tradizione napoletana.
In programma una serie di affollate cene di gala e di degustazioni riservate ad autorità, media, food blogger e influencer costaricani, e un cooking show per mostrare a invitati selezionati le procedure di preparazione (e I segreti) dei piatti iconici della cucina napoletana.
Il 20 novembre la chef Giovanna Voria, ospite d’onore e ambasciatrice della dieta mediterranea, basata nel Cilento, ha illustrato – in un seminario organizzato presso la Casa d’Italia in collaborazione con la Società Dante Alighieri – le caratteristiche nutrizionali dei modelli alimentari diffusi in alcuni paesi del bacino mediterraneo, e che vanno sotto il nome di dieta mediterranea, mettendo in evidenza il profondo legame tra il benessere e le tradizioni culinarie italiane. La Dieta Mediterranea e’ stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO nel 2010.
In occasione della visita a San Jose’ i ragazzi della scuola Sannino De Cillis e i loro professori hanno reso visita al Centro Gastronómico Municipal El Surá di Curridabat, e scambiato idee ed esperienze con i loro colleghi costaricani.
Le Presidi dei due istituti hanno firmato un accordo di collaborazione e di scambio tra i due istituti gastronomici.
Agli eventi della Settimana ha contribuito in maniera determinante l’Istituto per il Commercio Estero.
La Settimana della Cucina non e’ stata solo una celebrazione gastronomica, ma un invito a riflettere su come il cibo possa essere un ponte tra culture e società, unendo salute, sostenibilità e identità attraverso l’educazione alimentare.
Una galleria fotografica degli eventi della Settimana della Cucina è alla pagina https://ambsanjose.esteri.it/it/galleria-immagini/la-settimana-della-cucina-italiana-nel-mondo-18-22-novembre-2024/ del nostro sito internet.