Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Fare affari in Costa rica

L’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia

1. Il nostro compito principale è quello di aiutare e sostenere le aziende italiane che desiderano esportare i loro prodotti o servizi nel mercato costaricano.

Consigliamo e ricerchiamo potenziali importatori, distributori e rivenditori locali, contattiamo aziende costaricane operanti in tutti i tipi di settori e, quando necessario, organizziamo incontri e seminari B2B.

  • Nexus è la piattaforma di gestione dei contatti a supporto delle aziende italiane che operano o sono interessate ad operare in Costa Rica. Attraverso questa piattaforma, le aziende possono indirizzare facilmente le loro richieste di assistenza all’Ambasciata a San Jose compilando un modulo online.

In sintesi, il nostro compito è facilitare la collaborazione e lo scambio commerciale, nonché lo scambio di conoscenze e buone pratiche, tra aziende e istituzioni pubbliche italiane e costaricane.

2. Pubblichiamo rapporti sulla situazione economica del Costa Rica e sugli scambi commerciali tra il Costa Rica e l’Italia.

I rapporti sui settori economici costaricani e sulle nuove opportunità sono pubblicati in formato libro elettronico.

  • Alimentiamo il portale Infomercatiesteri.it, la piattaforma degli operatori economici italiani che contiene informazioni sui mercati esteri. E’ possibile accedere ad informazioni dettagliate sul mercato costaricano e sugli scambi commerciali con l’Italia.
  • Siamo attivi sul nostro profilo LinkedIn (Ambasciata d’Italia in Costa Rica).

Troviamo le aree di mercato in cui è più interessante investire e teniamo informati gli operatori italiani su gare e appalti.

  • Alimentiamo il portale ExTender, una raccolta completa di informazioni personalizzate sulle gare d’appalto e early warning su grandi progetti in tutto il mondo.

 

3. Invitiamo gli operatori costaricani a partecipare a fiere ed esposizioni in Italia, per far conoscere loro il Made in Italy e metterli in contatto con i produttori italiani più rilevanti.

4. Aiutiamo le aziende italiane a superare i problemi amministrativi e doganali con un servizio di assistenza su misura.

Ci teniamo in contatto con la business community italiana in Costa Rica attraverso una newsletter, informazioni personalizzate e incontri annuali.

 

———————————-

INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA DEL COSTA RICA E AI RAPPORTI ECONOMICI BILATERALI: Scheda Paese Costa Rica

Approfondimenti
  • Il settore manifatturiero rappresentava il 19,8% del PIL nel 2020 e il 20,3% nel 2021 secondo il BCCR (Banca Centrale Della Costa Rica).

    La Costa Rica, che peraltro non si puo’ considerare un paese industrializzato, gode di uno sviluppo manifatturiero superiore a quello della regione centroamericana, e in particolare la manifattura continua ad aumentare di peso negli ultimi anni - è stato il settore più resiliente nella recente pandemia.

    Il settore secondario costaricano è costituito dall'industria alimentare tradizionale (prodotti a base di carne, prodotti lattiero-caseari) costituita negli anni '60 e '70, e da un'industria più recente stabilita nelle Zone franche: parchi industriali nei quali le aziende lavorano con una serie di incentivi e benefici fiscali, in Costa Rica si trovano per lo più nella GAM (Gran Area Metropolitana) anche se negli ultimi anni e cresciuto l’interesse per crearne nuove fuori di quest’area.
    Sono orientate all'esportazione e principalmente rivolte alla produzione di strumenti medici, chirurgici, odontoiatrici e veterinari, nonché di articoli e apparecchi ortopedici. L'evoluzione di questa industria manifatturiera ha oscillato, dipendendo in gran parte dall'evoluzione delle esportazioni dalle Zone franche, principalmente verso gli Stati Uniti. Va notato che le oltre 380 aziende situate nelle Zone franche contribuiscono per circa l'8% al PIL del paese.

    Il dinamismo produttivo è il risultato del miglioramento della domanda esterna, sia per i prodotti dei regimi speciali (i prodotti più dinamici sono gli strumenti medici e alcuni prodotti alimentari - concentrati per la preparazione di bibite gassate, succo d'ananas e ananas congelato) sia il regime definitivo (prodotti siderurgici, vernici, vetro, conserve di frutta e verdura e zucchero) e, in misura minore, della domanda locale.