Il Costa Rica e’ il paese dell’America Latina con il miglior rapporto tra investimenti in innovazione in relazione al PIL, secondo l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale.
L’ente responsabile della regolamentazione dell’area scientifica in Costa Rica è il Ministero della Scienza, della Tecnologia e delle Telecomunicazioni (MICITT: https://www.micitt.go.cr/).
Secondo i dati del Ministero della Scienza e tecnologia (https://sincyt.go.cr/Indicadores/home/dash-indicadores.jsf) gli investimenti in attività scientifiche e tecnologiche nel 2023 sono ammontati al 1,87% del PIL, in aumento rispetto all’anno precedente (1,86%).
Il Rapporto 2023 sugli indicatori nazionali di scienza, tecnologia e innovazione, presentato nell’ottobre del 2024, fa stato del fatto che il valore totale degli investimenti in innovazione, scienza e tecnologia è ammontato nel 2023 a 2,60 miliardi di dollari, mentre nel 2022 la cifra è stata di 2,36 miliardi. Del totale del 2023, gli investimenti del settore privato ammontano a 91 milioni di dollari, quelli del settore accademico 940 milioni e del settore pubblico a 586 milioni.
Nel 2023 il Costa Rica contava 3.722 ricercatori, di cui 2.141 uomini e 1.581 donne
Italia e Costa Rica hanno firmato a Roma il 27 maggio 2016 un Accordo sulla cooperazione culturale, scientifica e tecnologica.
L’Accordo intende fornire un quadro giuridico di riferimento per approfondire e disciplinare i rapporti bilaterali nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia, dell’insegnamento linguistico, favorendo la collaborazione e lo scambio fra istituzioni accademiche, universitarie, archivistiche e fra biblioteche, e tra enti pubblici e privati di ricerca scientifica e tecnologica.
Il Costa Rica ha ratificato l’accordo nel marzo 2020; la ratifica italiana è pendente in Parlamento.