Oscar Scaglioni nacque nel 1927 a Castelponzone, in provincia di Cremona, Italia. Sin da giovane mostrò un talento eccezionale per la musica lirica. Studiò al prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si diplomò nel 1951 come barítono e maestro di scena.
Debuttò nel 1952 al Teatro Nuovo di Milano con l’opera Rigoletto. Negli anni seguenti lavorò come cantante e direttore artistico presso il Teatro da Camera di Milano, ricevendo la Medaglia di Santa Cecilia per il suo contributo alla musica lirica.
Durante la sua carriera europea Scaglioni cantò al fianco come Beniamino Gigli, Tito Schipa, Mario Del Monaco, Ettore Bastianini, Gianni Poggi e Renata Tebaldi, portando il suo talento in tournée in numerose città europee con la compagnia d’Opera Italiana.
Nel 1961 si trasferì in America con la compagnia di Opera Italiana, stabilendosi definitivamente in Costa Rica nel 1963, all’età di 34 anni. Il suo arrivo segnò una svolta decisiva per il panorama lirico del paese diventando uno dei principali artefici della professionalizzazione e della diffusione dell’opera in Costa Rica.
Qui si affermò non solo come barítono ma anche come regista. Fu responsabile della preparazione musicale e scenica di numerose opere e operette, tra cui Il trovatore, La forza del destino, Cavalleria rusticana, Pagliacci, La traviata, Tosca, La bohème, Rigoletto, Madama Butterfly, Don Pasquale, L’elisir d’amore, Il matrimonio segreto, La serva padrona, Il maestro di cappella, Il barbiere di Siviglia e La Arlequinata.
Uno dei suoi primi successi in Costa Rica fu Madama Butterfly, messa in scena al Teatro Nacional sotto la direzione musicale del maestro Benjamín Gutiérrez. Tale produzione segnò l’inizio di un periodo di rinascita dell’opera lirica nel paese.
Iniziò la sua attività didattica in un piccolo spazio presso l’antica Radio Fides, per poi diventare docente al Conservatorio Castella e alla Scuola di Arti Musicali dell’Università del Costa Rica (UCR), dove fu successivamente nominato professore emerito. Fondò anche la sua Accademia Scaglioni, che divenne un punto di riferimento per lo studio del belcanto.
Tra i suoi allievi figurano importanti nomi del panorama lirico costaricense, come Enrique Granados, Gonzalo Castellón, Julio Villalobos e Magdalena de Hidalgo.
Nel 1980 ricevette il prestigioso Premio Áncora per il suo contributo alla cultura nazionale. La sua accademia ha promosso numerosi concerti in Costa Rica e in Centroamerica, contribuendo a diffondere il repertorio lirico in tutta la regione.
Morì il 1º febbraio 2008.