Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Enzo Prearo

Enzo Prearo

Mi chiamo Enzo Salvatore Prearo Mazeto, sono nato a Pontecchio Polesine, in provincia di Rovigo, il 4 febbraio 1929, e oggi vi racconterò un po’ della mia vita. Da quando sono nato mio padre ha sempre lavorato all’interno di un mulino per il grano, tanto che non era nemmeno presente al momento della mia nascita, quindi in un modo o nell’altro sono sempre stato coinvolto nella macinazione del grano.

I miei genitori si sono stabiliti a Pontecchio Polesine per circa 8 anni, poi ci siamo trasferiti a Modena, in Emilia-Romagna, in un mulino chiamato Molini Nuovi dove ho trascorso il resto della mia infanzia. Ho potuto fare solo gli studi elementari di base, l’Italia usciva dalla prima guerra mondiale con forti tensioni politiche e militari e alle porte c´era la seconda guerra mondiale; ero il figlio maggiore di tre fratelli, eravamo una famiglia umile, e per le circostanze della vita non avevo possibilità di continuare a studiare, cominciai a cercare lavoro, perché mio padre lavorava nel mulino e mi diedero un’opportunità di lavoro come operatore. Sono sempre stato autodidatta e appassionato di conoscenza, e a poco a poco sono riuscito a farmi un nome nel settore, migliorando e perfezionandomi.

Sia l’Italia che l’Europa intera furono duramente colpite dalla Seconda guerra mondiale; poiché lavoravo nel mulino ed era necessario sfamare i soldati e la popolazione, potei essere esonerato dal servizio militare grazie a un permesso speciale; per cause di forza maggiore dovevamo lavorare sia nel mulino che nella produzione di pasta, aiutavamo le donne che a quel tempo facevano la pasta per sfamare gli eserciti, rimasi lì fino all’età di 18 anni. 

Nel ’48 il mio buon lavoro e le mie prestazioni mi portarono in un’altra parte d’Italia, a Ravenna, dove il proprietario del mulino di Modena fece una nuova unità con il nome di Molino Pineta, di cui fui responsabile per circa 10 anni. Ravenna era una città molto chiusa agli estranei, io ero un estraneo in questa città, parlavo un dialetto diverso, quindi ero molto isolato, per pietà, in un’occasione, uno degli operatori mi invitò al matrimonio di suo fratello, dove conobbi la mia futura e attuale moglie, lei mi parlò la prima volta quasi per pietà quando suo fratello le chiese di fare un ballo con me visto che ero sempre solo, non so cosa ci vedesse in me in quel momento, ma in un modo o nell’altro iniziammo a frequentarci e dopo 5 anni di frequentazione, nel ’54 decidemmo di sposarci. Lei è stata con me per 69 anni della mia vita, ed è quella che mi ha sostenuto in tutte le mie lunghe battaglie, idee e viaggi.

Qualche tempo dopo tornai a Modena, ma la situazione non era delle migliori, ero già sposato e con un figlio in arrivo, in un paese e in un’economia da dopoguerra, e dove le opportunità arrivano solo una volta nella vita, decisi di fare un esame di arte molitoria, i miei voti furono eccezionali, così quasi subito mi chiamarono per propormi di andare in Messico o in Brasile a dirigere un’unità, Senza conoscere nessuna delle opzioni optai per il Messico e mi stabilii in un posto chiamato Sonora, a nord-ovest della capitale, vicino alla California, un posto inospitale, con un clima desertico terribile, lasciando l’Italia nel dicembre del ’55, fu un cambio di clima terribile, mia moglie e mio figlio lo sopportarono per diversi anni.

Quando sono arrivato mi ero illuso di trovare un grande mulino come quelli a cui ero abituato in patria, ma sono rimasto deluso nel vedere che era molto più piccolo di quanto mi aspettassi; Un giorno, senza preavviso, arrivò un italiano con alcuni suoi conoscenti svizzeri, che erano venuti a cercarmi, perché avevano notato che la farina che usciva da questo mulino era di ottima qualità per il luogo e l’epoca, mi invitarono a visitare un mulino a Navojoa, appena lo vidi mi innamorai, era molto bello e grande, decisi di restare e per 8 anni ho gestito questa unità, ma era molto difficile per me e la mia famiglia, il clima era anche molto più pesante di quello di Sonora, dove a volte avevamo fino a 50°C di caldo all’ombra.

Nonostante il caldo e le condizioni climatiche, ero felice a Navojoa, ma vendettero questo mulino e io dissi sempre che non sarei andato così lontano dalla mia terra per farmi pestare i piedi, così tornammo in Italia per le vacanze di Natale, purtroppo mio suocero morì, mia suocera non voleva che andassimo di nuovo così lontano, dato che mia moglie era l’unica figlia femmina che aveva e che gli era mancata per tutta la vita, così rimanemmo circa due anni in Italia. Quelli che mi conoscevano in Messico continuavano a chiamarmi per tornare, mi offrivano di dirigere un gruppo di mulini a Puebla perché erano stati fermati a causa della cattiva gestione del precedente direttore. Avevano molta fiducia in me, sapendo com’ero nel mio lavoro, che in precedenza avevo rilevato un vecchio mulino e l’avevo trasformato in una nuova unità attraverso un duro lavoro, così decisi, partimmo nel ’64 dove rimanemmo per 2 anni e 7 mesi. Ricorderò sempre quello che mi dissero quando arrivai: “Non innamorarti qui perché abbiamo un mulino per te”, e quel mulino era qui in Costa Rica, ancora una volta non avevo idea di dove o come fosse quel Paese, ma ci si abitua a tutto quando se ne ha bisogno.

Siamo arrivati in Costa Rica nel 66, in quel periodo stavano installando i macchinari, una parte veniva dal Messico e l’altra dalla Spagna; anche qui è stata dura, non per il clima, perché questo Paese non ha un inverno freddo, la maggior parte dell’anno ha un clima molto piacevole, ma piove molto. Il problema principale era che gli operatori erano umili contadini abituati a raccogliere il caffè, è stato molto complicato insegnare loro il processo di macinazione, ma dopo circa 2 anni e mezzo ho potuto finalmente respirare e iniziare a vedere i risultati, i proprietari e i dipendenti erano molto contenti di me, mi sentivo molto felice e appagato per aver avviato e gestito un mulino in un luogo dove inizialmente non erano abituati a mangiare farina.

A quel tempo tutta la farina consumata nel Paese era importata, avevamo il problema che tutte le panetterie avevano firmato una dichiarazione in cui affermavano di non voler consumare il prodotto locale perché lo consideravano di bassa qualità, un concetto comune in questa zona che è cambiato poco a poco con il passare del tempo e il duro lavoro che abbiamo investito per realizzare sempre prodotti di alta qualità e oggi Molinos de Costa Rica produce 16 mila tonnellate di farina al mese.

Con il passare del tempo siamo riusciti a introdurre il prodotto in modo più capillare, con molti sforzi, questi ragazzi che lavoravano con me, mi capivano ed erano desiderosi di prosperare e progredire, grazie a Dio sono riuscito a raggiungere questa altezza nella mia vita e nella mia carriera, dimostrando che con il duro lavoro si può emergere e crescere, sono molto grato sia a mio figlio che a mia moglie per avermi sostenuto in tutte queste difficoltà e soprattutto per non avermi mai abbandonato e rimanere al mio fianco come la mia famiglia.

La mia vita è stata molto dura, lasciare la mia casa, il mio Paese e la mia famiglia per tentare la fortuna in un deserto senza conoscere la lingua, la gente e le loro usanze, ma i colpi di scena della vita mi hanno portato qui, da 56 anni sono responsabile della produzione di farina e derivati del grano a Molinos de Costa Rica e mi sento molto bene, Ma come ogni bella storia, sento che sta per finire, gli anni stanno già passando perché lo sento già, mi piace molto quello che faccio e sinceramente non mi piace l’idea di andarmene perché mi manca il rumore che fa questo mulino quando respira accanto a me.

In questo momento sono molto nostalgico, perché stiamo rimuovendo i macchinari che abbiamo installato quando sono venuto in Costa Rica per installarlo e inaugurarlo, ma stiamo costruendo il mulino del futuro passando a macchinari più moderni e computerizzati; oggi abbiamo già due unità italiane completamente automatiche ed è una meraviglia per l’ingegneria moderna e per me, ogni volta che lo vedo, non posso che pensare che è un gioiello e una benedizione, tutto con macchinari italiani, Questo è ciò che mi piace di più, perché il giorno in cui me ne andrò, avrò la soddisfazione di sapere che la mia eredità è impressa su questo mulino, che ho realizzato con tanta fatica, perché ho detto ai proprietari che questo macchinario è molto meglio di altri, ma finché non l’ho visto in funzione e spedire il prodotto, le notti sono state molto lunghe per me, ma grazie a Dio sono riuscito a installarlo in quel momento, a 92 anni, e sono contento che fino ad ora tutto abbia funzionato meravigliosamente per me.