Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giuseppe Corvetti 

Giuseppe Corvetti nacque a Pisa nel 1884. All’età di quattro anni si trasferì in Costa Rica con il padre, Giulio (pure medico), dove visse fino ai dieci anni. Rientrato poi in Italia, si dedicò agli studi.

Frequentò il corso di Medicina presso l’Università di Pisa, una delle più prestigiose d’Italia, laureandosi con il massimo dei voti all’unanimità e  conseguendo i diplomi di medico chirurgo e specialista in oculistica. Si distinse come il primo della sua classe, guadagnandosi stima e riconoscimenti.

Tra le tesi sviluppate per il conseguimento del dottorato, ricevette speciali elogi per la sua monografia sui sarcomi della coroide.

Nonostante la Clinica Oculistica di Pisa gli avesse offerto un posto come primo assistente, l’affetto per il Costa Rica, paese in cui aveva trascorso parte dell’infanzia, lo spinse a tornare.

Rientrato in Costa Rica, nel 1909 entrò a far parte ufficialmente della Facoltà Medica della Repubblica di Costa Rica, iniziando così la sua carriera come medico oculista riconosciuto nel paese. Tornò brevemente in Italia per combattere nella Prima Guerra Mondiale, ma al termine del conflitto fece ritorno in Costa Rica, dove si dedicò con passione alla professione di medico oculista.

Nonostante la giovane età, il dottor Corvetti riuscì a costruirsi una clientela vasta e distinta in una delle specializzazioni mediche più complesse.